a Verona a Negrar
in Valpolicella - Alle Calcarole-
|
![]() |
Home | il Bed and Breakfast | Le camere | I
prezzi![]() |
Dove Siamo | Cosa Offriamo | I
dintorni![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() La casa nella contrada Pojega di Negrar |
||||||
Il giardino interno |
||||||
![]() ![]() |
||||||
Nelle
contrade della Valpolicella oltre alla coltura della vite, era fiorente
l'allevamento dei bachi da seta "I Cavalleri" che venivano
allevati sulle "Arele", telai di canne di bambù orizzontali
che in autunno e inverno servivano per essiccare i grappoli di uva
per poi fare il "Recioto". |
||||||
|
||||||
|
||||||
![]() |
||||||
![]() |
![]() |
![]() |
Home | il Bed and Breakfast | Le camere | I
prezzi![]() |
Dove Siamo | Cosa Offriamo | I
dintorni![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |